Post

Foto profilo: 7 errori e un consiglio

Immagine
  Foto Profilo Quando si parla di  Foto Profilo , si commettono spesso alcuni errori. Ecco quelli che secondo me sono i  7 vizi digitali , gli errori che spesso si commettono quando si sceglie la foto del profilo Linkedin, forse per apparire originali, spiritosi o “fighi”: Occhiali da sole. Selfie (quelle falle a Piazza Duomo coi piccioni). Ambiente poco sobrio. Sempre meglio un ambiente di lavoro o uno sfondo neutro. Look poco professionale. Essere professionali non vuol dire indossare giacca e cravatta, dipende dal lavoro che fai. E per favore, essere professionali non vuol dire parlare al telefono (almeno nella foto). Foto con amici o parenti. Me ne ricordo una di un tizio che su Linkedin che aveva una foto con la nonna che spuntava da dietro… Foto a figura intera… le foto su Linkedin non possono essere ingrandite più di tanto quindi fai in modo che la gente possa “guardarti negli occhi” (guarda l’obiettivo). Espressioni imbronciate… ...

CV: ecco il formato vincente

Immagine
  Ho pubblicato su LinkedIn   un post   dove presentavo mio CV aggiornato con le ultime esperienze. Questo CV ha una particolarità, un formato nuovo, da me ideato, per favore la leggibilità e raccontare a primo impatto tutto il mio percorso professionale. Il  PDF  inoltre contiene dei link che permettono di approfondire ognuno dei paragrafi. Insomma un modo per facilitare la fruizione all’eventuale partner professionale, cliente o HR. Visto le tante richieste di avere una base dello stesso formato, metto a disposizione un template per tutti. Scarica i template del CV in formato .ai o .eps Per chi utilizza o smanetta con i programmi di grafica,  è necessario avere il programma Adobe illustrator. Io ho una versione un po’ vetusta del programma ma credo si compatibile con le ultime versioni. Ecco il —>  formato .ai e il —->  formato .eps    sempre da utilizzare con illustrator. Per modificare il “Colore Base” è pos...

Lavorare e studiare si può!

Immagine
  Lavorare e Studiare non è un problema Certo  è proprio così, quando si ha passione e voglia di imparare,  lavorare e studiare  non è un problema. La singolare storia del giovane Luis Alves. Figlio di portoghese e madre sarda, appassionato di Digital Marketing fin dall’adolescenza. Ha abbandonato gli studi a 15 anni, facendo importanti esperienze e recuperando poi gli anni persi. Si è poi trasferito a Torino per seguire la sua passione. Oggi si sta laureando, lavorando contemporaneamente. Quando si ha voglia e passione si può tutto. Non tutti i datori di lavoro però vedono bene la possibilità di lavorare, studiando contemporaneamente. Ecco come Luis, attraverso il suo  Blog , è riuscito a spuntarla sugli altri candidati nel ruolo di Digital Marketing Specialist per una importate concessionaria di Torino. Laureati e con Master (ma senza esperienza) non hanno potuto fare molto di fronte al suo modo di presentarsi e alla sua maturità. Lavorare e Stu...

Video Presentazione vs CV

Immagine
  Cos’è una video presentazione? La  video presentazione  presto sostituirà gli ormai desueti CV. Sì questi CV che non devono mai superare le 2 pagine e che è meglio non inviare in formato europeo se non è espressamente richiesto. Questi CV che abbiamo semplificato, “iconizzato”, ma che poco possono raccontare se  paragonati ad una video presentazione. Eccovi due esempi di due diversi professionisti. Due professionisti che si raccontano in pochi minuti, presentandosi online attraverso questo nuovo strumento. Francesco Rosito La prima è la video presentazione dell’Architetto Francesco Rosito, romano e fondatore del brand  Render Factory . Francesco Rosito, conta una serie di esperienze professionali tra i principali studi di progettazione architettonica di Roma. Decide dopo alcuni anni di dare vita alla sua personale attività. Decide quindi di concentrandosi su un qualcosa di alternativo rispetto al mestiere dell’architetto trad...

Livesocial intervista a RRC

Immagine
  Livesocial intervista a RRC Livesocial è il programma di  RadioRoma Capitale ; a fine aprile (con 12 kg in più   ) ho rilasciato un’intervista e abbiamo parlato del progetto mipresento.online. Ho raccontato del personal branding e e di quanto sia importante utilizzare al meglio i social se si ha intenzione di promuoversi come professionista. Ecco l’intervista a Livesocial la trasmissione di Radio Roma Capitale per saperne di più  Clicca qui pagina facebook  del programma per contattarmi scrivimi  cliccando qui Cosa è Livesocial: Interviste e storie alla radio! Il programma va in onda dal lunedì al sabato a partire da mezzanotte, su Radio Roma Capitale, la radio romana che nasce con l’obiettivo di approfondire le tematiche legate al territorio e alle istituzioni della città.

Si può vivere d’Arte? Fabrizio Fontana si racconta

Immagine
Fabrizio Fontana Famoso per le sue sculture fatte di sorpresine Knder, Fabrizio Fontana è un artista in ascesa che sta esponendo in tutta Europa. Febbraio 2017, San Pietro Vernotico (BR) mipresento.online web site facebook page  contact Fabrizio Fontana vuoi parlare di te e della tua professione? Contattami

LinkedIn il profilo perfetto

Immagine
  LinkedIn non è un semplice strumento per la ricerca del lavoro , è qualcosa di più, è una rete sociale professionale, utilizzarlo correttamente richiede tempo, costanza e impegno. Per assicurarsi che il profilo sia completo, Linkedin raccomanda di includere almeno le seguenti informazioni: Nome e Cognome;  Foto;  Città e codice postale; Riepilogo; Posizione lavorativa corrente con descrizione; Due o più esperienze passate; Istruzione; Almeno cinque competenze; Almeno 50 Collegamenti; Ripercorriamo step by step tutto il profilo Prima parte – chi sei “Nome e Cognome”  Qui è difficile sbagliare “Paese e codice postale”  Anche qui tutto in discesa… “Foto”  Attenti alla foto… niente occhiali da sole, niente selfie, fatele in un ambiente professionale e con un look professionale. Un bel primo piano e soprattutto siate sorridenti: il sorriso è un messaggio di positività, ciò che dobbiamo trasmettere (leggi  qui   per maggiori dettagli). “Il tuo sommari...